Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Il presidente della Romania Klaus Iohannis oggi in una conversazione telefonica con il Capo dello Stato italiano Sergio Mattarella ha espresso piena solidarietà con il popolo italiano e ha aggiunto che stasera l’amministrazione presidenziale illuminerà il Palazzo di Cotroceni di Bucarest coi colori della bandiera italiana. Non solo,  Iohannis ha assicurato la piena disponibilità della Romania a collaborare per individuare soluzioni condivise per gestire questa crisi sanitaria e per la conseguente ripresa economica. Credo che quello della Romania sia un segnale importante, al pari di quello offerto pochi giorni fa dal presidente albanese Rama nei confronti dell'Italia. Una solidarietà che arriva da Stati più in difficoltà rispetto ai capofila della Unione Europea, a partire dalla Germania. L'Europa dei Popoli deve essere questa: una Europa di solidarietà e responsabilità che va oltre egoistici interessi degli Stati membri che hanno confuso la loro forza economica con una arroganza inaccettabile.

Da Modena, grazie alla sensibilità di nostre coraggiose aziende del territorio quali Madonna Industrial Bakery, Sapori del Granaio, Rispo Frozen e Salumificio Govetti, e col tramite della Lega, centomila euro di merci alimentari come pane, focacce, salumi, arrivano con regolarità presso diversi ospedali di Lombardia e Veneto. Offrire il proprio lavoro a medici, infermieri, a tutti gli operatori sanitari in prima linea nel contrasto al virus, è l’ulteriore dimostrazione della generosità della gente della nostra regione; La Lega è felice di aver connesso queste realtà imprenditoriali con la Lombardia ed il Veneto, dimostrando concretamente cosa intende per solidarietà, vicinanza e riconoscenza verso chi combatte quotidianamente la più dura delle battaglie oggigiorno immaginabili.

Il netto calo della concentrazione di PM10 nell’aria di Modena dimostra, se mai ce ne fosse stato bisogno, che la vera fonte di inquinamento è rappresentata dal traffico veicolare.
In questi giorni in cui i cittadini che non sono costretti ad uscire per motivi di lavoro, passano più tempo in casa ed usano più di frequente camini e stufe a biomassa anche solo per compagnia, la qualità dell’aria è  migliorata sensibilmente. Questo dimostra che le rilevazioni Arpae o sono eseguite male oppure in cattiva fede solo per penalizzare alcune energie rinnovabili a biomassa. Le minori emissioni sono dovute ad un forte calo della circolazione veicolare che comporta anche una riduzione dell'attrito dei pneumatici sull'asfalto ed il sollevamento delle polveri già presenti sul manto stradale. Spero che i sindaci modenesi usino il buonsenso prima di emanare in futuro provvedimenti inutili che penalizzano ingiustamente la corretta ed efficiente combustione di biomassa con umidità inferiore al 18% in generatori di calore di ultima generazione.

Sospendere l'applicazione dell'addizionale Irpef del Comune di Modena e comunque garantire misure di sostegno della capacità di spesa delle famiglie modenesi almeno pari all'immagine inizialmente prevista. Condivido la proposta dei nostri consiglieri comunali Alberto Bosi e Antonio Baldini forrmulata in un ordine del giorno; ora il Comune di Modena ascolta e recepisce questo provvedimento di buon senso, così come promuova misure straordinarie a sostegno delle piccole e medie imprese del nostro territorio, sfruttando così le aliquote delle tasse comunali già alla prima variazione di bilancio. L'amministrazione, poi, ragioni sulla proposta della Lega di una riduzione proporzionale della Tari, come richiesto anche da diverse associazioni di categoria. E 'l'ora della concertazione e della vicinanza a famiglie ed imprese: lo comprenda il Comune, noi della Lega saremo li a ricordaglielo.


Bene fanno i residenti di viale Gramsci a lamentarsi col sindaco di Modena Muzzarelli per gli assembramenti e il mancato rispetto delle norme del Decreto del Governo da parte di molti negozi etnici della zona. Parliamo di due negozi, ben noti ai residenti, nei quali anche in queste giorni di piena emergenza dettata dal coronavirus vengono ospitati decine di clienti contemporaneamente. Sono attività già note per essere state sanzionate in passato per carenze di norme igieniche, eppure da parte dell'amministrazione comunale non si è ancora deciso un provvedimento di urgenza a riguardo o comunque controlli serrati da parte della polizia locale. I sacrifici imposti da questa epidemia toccano in modo devastante i commercianti modenesi che si sono adattati subito per il bene di tutti al rispetto delle norme. Vedere questi locali gestiti da stranieri fregarsene delle regole e trasformarsi in luoghi di possibile contagio è odioso oltre che intollerabile.

Altri articoli...

  1. Autostazione di Modena, emblema di una città insicura
  2. Coronavirus, serve un piano Marshall per sostenere i Comuni colpiti
  3. Emergenza sicurezza, Modena merita una questura di Fascia A
  4. Biomasse, da Modena una ricerca fuorviante
Pagina 12 di 19
  • Inizio
  • Indietro
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine

Mafia in Emilia Romagna, non lasciamo soli gli imprenditori in difficoltà

Inaccettabile nuovo Stop allo sci: cancellare in fretta l’eredità del governo Conte

Modena, bus stipati: una vergogna. E il problema sarebbero gli impianti sciistici?

Comuni della Montagna, impossibile far quadrare i bilanci a causa delle norme anti-covid: servono aiuti ad hoc

Salvare Ponte Cervaro a Gombola di Polinago

Montagna abbandonata: assurdo chiudere le piste da sci. E il paragone con la Svizzera non regge

Crisi legata ai decreti anti-Covid: servono contributi a fondo perduto per gli agenti di commercio

Divario digitale, fondo da 20 milioni all'anno per consentire a chi vive in montagna di avere un servizio tv decente

Reddito di cittadinanza, i Comuni hanno davvero reso operativi i progetti di pubblica utilità?

Punto nascite Pavullo, ancora nessuna data di riapertura: dalla promessa di Bonaccini alla beffa