Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Per i ragazzi di San Pellegrino in Alpe che frequentano le scuole medie, raggiungere l'istituto scolastico è una vera e propria odissea, con i genitori costretti a fare decine di chilometri per accompagnare i ragazzi a una fermata stabilita in modo arbitrario dal Comune, mentre al sabato il servizio è addirittura cancellato. Il tutto per risparmiare su un servizio primario come il trasporto scolastico. Il sindaco di Frassinoro, Comune di cui San Pellegrino in Alpe è una frazione, si deve assumere la gravissima responsabilità di negare di fatto il diritto allo studio per i cittadini, una mancanza che sarà oggetto di una mia interrogazione parlamentare. L'episodio, giustamente denunciato dai genitori con una lettera inviata a Comune, Provincia e Regione, è l'ennesima dimostrazione del totale abbandono in cui è lasciata la montagna dalle istituzioni emiliano-romagnole. Vivere in Appennino è sempre più difficile e non potere nemmeno garantire il servizio scolastico ai propri figli rappresenta per le famiglie che resistono un colpo terribile e una ingiustizia insopportabile.

L’ennesima rapina subita da due ragazzi ai Giardini Ducali di Modena certifica il fallimento delle politiche sulla sicurezza della sinistra. I ragazzi sono stati aggrediti da una banda di magrebini che, dopo aver preso a calci uno di loro gettandolo a terra, è fuggita con portafogli e cellulare. A nulla è valso il tempestivo intervento della polizia. Purtroppo la negazione di un collegamento diretto tra immigrazione incontrollata ed episodi di criminalità ha fatto precipitare Modena, condannando i modenesi ad avere paura a uscire di casa per timore di furti e rapine. Mentre le cosiddette ‘risorse’ straniere imperversano indisturbate in centro e in periferia costringendo le forze dell’ordine a una lotta impari, l’amministrazione locale continua a predicare accoglienza indiscriminata e addirittura a festeggiare gli immigrati con un festival ad hoc. Per alimentare il business della accoglienza la sinistra sta facendo pagare un prezzo salatissimo ai cittadini. Una responsabilità che resterà impressa in chi amministra da decenni questo territorio.


"Massima solidarietà ai dipendenti della Goldoni di Migliarina di Carpi che rischiano di rimanere senza lavoro dopo che per anni hanno rappresentato l’eccellenza del settore. Non possiamo accettare che questi azionisti cinesi prima acquisiscano l’azienda e poi la lascino fallire. Cosa intende fare il governo per salvaguardare l’occupazione e la continuità dell'impresa? In tal senso presenteremo un’interrogazione al ministro dello sviluppo economico per sapere come intenda intervenire. Vogliamo anche sapere se gli azionisti di maggioranza cinesi abbiano percepito fondi pubblici. Considerata la vicinanza di questo governo con Pechino il minimo che si possa aspettare è che la Goldoni e i suoi lavoratori non vengano presi in giro". 
Così in una nota i parlamentari della Lega Guglielmo Golinelli e Stefano Corti e i Consiglieri Comunali carpigiani Giulio Bonzanini e Federica Boccaletti

Le auto e moto storiche sono un patrimonio da preservare: consentire ai collezionisti l’utilizzo della targa della prima immatricolazione è un modo per venire incontro a questo mondo spesso dimenticato, sebbene siano migliaia le richieste avanzate in tal senso alla Motorizzazione civile. Con l’approvazione di un nostro odg al Dl Semplificazioni sarà possibile apportare modifiche al Codice della Strada per consentire ai cittadini l'immatricolazione dei veicoli di interesse storico con l'utilizzo della targa della prima iscrizione al P.R.A., ovvero ottenere una targa nel formato e nella grafica del periodo storico di costruzione o circolazione del veicolo. Grazie ai colleghi Massimiliano Capitanio, firmatario dell’ordine del giorno approvato alla Camera, e al senatore Giovanni Tombolato.
Tanti Montesini hanno partecipato questa mattina al gazebo Lega a Montese alla presenza del senatore Stefano Corti e del candidato sindaco Flavio Viani in vista delle elezioni del 20 e 21 settembre. "E' la dimostrazione della volontà dei cittadini di Montese di mettere in atto un vero cambiamento che consenta un cambio di passo e una ventata di aria fresca - afferma il senatore Corti -. Il Pd ha dimostrato in questi anni di non potere più garantire un governo all'altezza delle esigenze di chi vive un territorio sempre più abbandonato dal Governo centrale e dalla Regione: il tema della manutenzione delle condutture idriche e della sicurezza dell'acqua potabile è solo l'esempio più eclatante di questo abbandono. Il mio impegno in Parlamento per il sostegno alla montagna si unisce all'impegno che Flavio Viani metterà in campo da primo cittadino di Montese".
"Non ho nessun amico da risarcire con favori e posso assicurare che mi dedicherà completamente al bene della comunità di Montese - commenta Viani -. La priorità assoluta è garantire un servizio idrico finalmente sicuro e salubre, casi di inquinamento come quelli verificatisi recentemente non devono mai più ripetersi. Sul fronte del lavori pubblici mi concentrerà sull'intervento più oneroso: la messa in sicurezza sismica del polo scolastico di Montese. Io vengo da una esperienza amministrativa in un territorio duramente segnato dal terremoto del 2012 e posso garantire che i 900mila euro stanziati devono essere usati per realizzare scuole nuove a un solo piano e con garanzia antisismica assoluta. Mettere mano alla ristrutturazione degli edifici esistenti non solo non è economico, ma non offre neppure le medesime garanzie".

Altri articoli...

  1. Dl semplificazione, grazie al nostro emendamento sbloccati esaminatori patente di guida
  2. Montese, la Lega sostiene unicamente il candidato Flavio Viani
  3. Camerunense alla guida senza patente: le regole valgono solo per gli italiani
  4. "Modena, dal Presidente della Provincia inaccettabile attacco a Salvini"
Pagina 9 di 21
  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni