Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

"Lo stop della Commissione europea al rinnovo della concessione della A22 pone l'ennesimo grave inciampo nell'ormai infinito percorso per la realizzazione di Bretella e Cispadana. Da anni Regione e del Governo sul tema delle due grandi infrastrutture attese dal nostro territorio promettono e non mantengono e ora giocano allo scaricabarile con l'Europa". A parlare in una nota sono il senatore Lega Stefano Corti, il deputato Guglielmo Golinelli e il consigliere regionale Stefano Bargi. "Una Europa che il Pd ha appoggiato in tutti i modi e in tutte le sedi ma che si dimostra ancora una volta matrigna per l'economia italiana e in particolare per il nord produttivo. Con la questione Autobrennero bloccata, l'inizio dei cantieri per Bretella e Cispadana subiranno l'ennesimo rinvio sine die. Agli imprenditori del distretto ceramico o del biomedicale che da decenni fanno appelli per pretendere l'avvio dei lavori non bastano le sterili prese di posizione delle istituzioni locali nei confronti dell'Europa o del Governo. Il Pd che guarda a Bruxelles come la nuova terra promessa, si prenda la responsabilità di questo disastro e dica onestamente, una volta per tutte, di non essere in grado di mantenere le proprie promesse. Gli imprenditori, presi in giro da anni, apprezzerebbero almeno la sincerità".

Gianluca Fanti, segretario di un circolo Pd a Modena, nell'agosto del 2018 era già balzato agli onori delle cronache per aver affermato che votare Lega significa essere "idioti". Ora, dopo non essersi mai scusato per quelle parole, rincara la dose dicendo che è un errore concedere il diritto di voto a chi, nei fatti, non vuole far altro che fermare l'immigrazione incontrollata. Quini per costui i leghisti non sono solo idioti, ma vanno pure imbavagliati privandoli di un diritto fondamentale. Fortunatamente in Italia ad oggi il diritto di voto è universale e scegliere a chi concederlo o meno non spetta a Fanti. Il rampante segretario di circolo Pd per vedere soddisfatto il suo desiderio, potrebbe però emigrare in Venezuela dove senz'altro vedrà tutelato il suo diritto di voto e potrà trovarsi a suo agio nel paradiso comunista. Noi della Lega in Italia, viceversa, continueremo a batterci perchè il pensiero di tutti abbia cittadinanza. Un pensiero libero e lontano da interessi economici legati, come nel caso dell'immigrazione selvaggia, a un business che di solidale non ha nulla

Avevamo chiesto la istituzione di un fondo di 50 milioni di euro per consentire ai piccoli Comuni, con popolazione fino a 5mila abitanti, di procedere a interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza ed efficientamento delle reti idriche, ma anche questo emendamento di buonsenso e fondamentale per molti Comuni dell’Appennino, a firma del sottoscritto, è stato bocciato dalla maggioranza giallorossa in Commissione bilancio. Dopo le battaglie ambientaliste e la gestione in house dell'acqua pubblica, ora i 5 Stelle per amor di poltrona si sfilano. La verità è che, come sempre, la Montagna per questo governo non è prioritaria, eppure la cronaca, a partire dai gravissimi problemi riscontrati nelle rete idrica di Montese, dimostra l’importanza di investimenti, anche solo per tamponare la emergenza. La Lega continuerà nelle sue battaglie in parlamento e nel Paese consapevoli che la chiusura della maggioranza ci impone di continuare a lottare per il bene comune con ancor più fermezza


Giovani formati che, dopo anni di precariato, non vengono confermati. E’ questo il destino professionale di tanti esperti dei beni culturali che attendono inutilmente una stabilizzazione. A Modena ci è giunta segnalazione di come il problema riguardi in particolare l’Archivio di Stato, dove a causa delle infinite proroghe, non è più possibile rinnovare i contratti a tempo determinato dei funzionari. Un problema serio perché il Ministero per i Beni e le attività culturali non sembra intenzionato a procedere con le stabilizzazioni. In questo modo da un lato l’Archivio di Stato perde competenze fondamentali e dall’altro tanti giovani formati per anni e con professionalità elevate si ritrovano improvvisamente senza lavoro. Presenterò una interrogazione parlamentare per fare luce su questa situazione e per arrivare in tempi brevi a una soluzione di buonsenso

La pandemia ha piegato il settore del turismo, ma il Governo e il Ministero dello sviluppo economico nulla ha fatto per aiutare le imprese che stanno resistendo in questo periodo. In particolare quelle del nostro Appennino. E' inconcepibile che, al Lago Santo, una delle mete più frequentate della montagna modenese non sia possibile avere un servizio di telefonia e una connessione internet decente. I ristoratori e gli operatori economici non possono nemmeno garantire i pagamenti col pos ai clienti, una situazione davvero paradossale. Presenterò sul tema una interrogazione parlamentare per chiedere al Mise di investire nel nostro Appennino, ripagando almeno in termini di fiducia l'enorme sforzo di chi ancora resiste a lavorare e vivere in montagna, nonostante tutto.

Altri articoli...

  1. "Bretella e Cispadana, ancora ritardi: il Governo promette e non mantiene: così si prendono in giro imprese e cittadini"
  2. Permesso di soggiorno rinnovato a straniero condannato due volte: i ministri Bonafede e Lamorgese cosa ne pensano?
  3. Vignola, il Pd non canti vittoria. Serve riscrutinio immediato delle schede nulle e contestate
  4. Museo San Pellegrino in Alpe, la riapertura è garantita con la vittoria della Lega e di Susanna Ceccardi alle Regionali
Pagina 7 di 21
  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni