Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Giovani formati che, dopo anni di precariato, non vengono confermati. E’ questo il destino professionale di tanti esperti dei beni culturali che attendono inutilmente una stabilizzazione. A Modena ci è giunta segnalazione di come il problema riguardi in particolare l’Archivio di Stato, dove a causa delle infinite proroghe, non è più possibile rinnovare i contratti a tempo determinato dei funzionari. Un problema serio perché il Ministero per i Beni e le attività culturali non sembra intenzionato a procedere con le stabilizzazioni. In questo modo da un lato l’Archivio di Stato perde competenze fondamentali e dall’altro tanti giovani formati per anni e con professionalità elevate si ritrovano improvvisamente senza lavoro. Presenterò una interrogazione parlamentare per fare luce su questa situazione e per arrivare in tempi brevi a una soluzione di buonsenso

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni