Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi
Tanti Montesini hanno partecipato questa mattina al gazebo Lega a Montese alla presenza del senatore Stefano Corti e del candidato sindaco Flavio Viani in vista delle elezioni del 20 e 21 settembre. "E' la dimostrazione della volontà dei cittadini di Montese di mettere in atto un vero cambiamento che consenta un cambio di passo e una ventata di aria fresca - afferma il senatore Corti -. Il Pd ha dimostrato in questi anni di non potere più garantire un governo all'altezza delle esigenze di chi vive un territorio sempre più abbandonato dal Governo centrale e dalla Regione: il tema della manutenzione delle condutture idriche e della sicurezza dell'acqua potabile è solo l'esempio più eclatante di questo abbandono. Il mio impegno in Parlamento per il sostegno alla montagna si unisce all'impegno che Flavio Viani metterà in campo da primo cittadino di Montese".
"Non ho nessun amico da risarcire con favori e posso assicurare che mi dedicherà completamente al bene della comunità di Montese - commenta Viani -. La priorità assoluta è garantire un servizio idrico finalmente sicuro e salubre, casi di inquinamento come quelli verificatisi recentemente non devono mai più ripetersi. Sul fronte del lavori pubblici mi concentrerà sull'intervento più oneroso: la messa in sicurezza sismica del polo scolastico di Montese. Io vengo da una esperienza amministrativa in un territorio duramente segnato dal terremoto del 2012 e posso garantire che i 900mila euro stanziati devono essere usati per realizzare scuole nuove a un solo piano e con garanzia antisismica assoluta. Mettere mano alla ristrutturazione degli edifici esistenti non solo non è economico, ma non offre neppure le medesime garanzie".

Una buona notizia per migliaia di utenti in attesa di prendere la patente di guida: finalmente è stato approvato l’emendamento che sblocca gli addetti della Motorizzazione abilitati al ruolo di esaminatore che potranno così entrare in servizio riducendo i lunghi tempi di attesa per lo svolgimento delle prove di guida. Ci avevamo provato più volte nei mesi scorsi in altri provvedimenti e anche stavolta abbiamo dovuto insistere molto per far capire i pesanti disagi che da anni vivono gli operatori delle scuole guida e tutti gli utenti delle Motorizzazioni ma alla fine siamo riusciti a far approvare in commissione Trasporti, nella discussione sul decreto Semplificazione, la proposta di far passare da addetti ad assistenti i funzionari della Motorizzazione che erano stati abilitati ad esaminatori. Una soluzione concreta e immediata per alleggerire il pesante arretrato degli esami di guida in lista d’attesa da mesi.

Il fatto accaduto domenica in centro a Modena, quando la polizia locale ha fermato un camerunense alla guida di un'auto senza avere mai conseguito la patente, è solo l'ultimo episodio di una lunga serie: il precedente nella stessa zona a fine maggio con protagonista sempre uno straniero, in quel caso clandestino. Faccio presente che in Italia per ottenere, ad esempio, la patente della moto occorre conseguire tre diversi documenti in base all'età. Non solo: un potenziale epilettico per potere avere la patente deve dimostrare di non aver avuto crisi per lunghi periodi e fare la visita Ausl ogni 2 anni, stesso trattamento per un anziano. Eppure i clandestini vanno in giro per Modena senza patente senza porsi nemmeno il problema. Forse è il caso che la umanitaria Carola Rackete prima di imbarcarli insegni loro i rudimenti fondamentali di una società civile. E se, nel caso accaduto domenica, il camerunense avesse provocato un incidente, chi pagava? Forse la ministro Lamorgese?


Bene ha fatto il commissario provinciale Davide Romani a rimarcare come il candidato ufficiale della Lega e della coalizione di centrodestra a Montese sia Flavio Viani la cui candidatura ha ottenuto l'appoggio di tutti i partiti del centrodestra e, ovviamente, il simbolo del Carroccio. In queste ore sui social un simpatizzante della Lega ha dato il suo personale supporto al candidato sindaco di centrosinistra Mazza la cui storia politica è da decenni senza alcun dubbio di sinistra. E' evidente come queste dichiarazioni non rispecchino in alcun modo la posizione della Lega. E' ovvio che qualunque simpatizzante Lega dovesse appoggiare il candidato Mazza lo farà a solo esclusivo titolo personale e si porrà automaticamente fuori dalla Lega. L’intero movimento è impegnato a supportare il candidato Flavio Viani. Da mesi il Carroccio sta lavorando nelle piazze di Montese raccogliendo le istanze dei cittadini per offrire una vera alternativa di buon governo a Montese.

Un attacco frontale e del tutto fuori luogo a Matteo Salvini da un rappresentante delle istituzioni, con tanto di gonfalone in bella mostra. Il presidente della Provincia Giandomenico Tomei si è esibito in un attacco a freddo e del tutto immotivato al leader della Lega e lo ha fatto indossando i panni della istituzione che dovrebbe rappresentare tutti i cittadini. Al di là del merito del giudizio sull’accordo Ue e della critica di Tomei, a mio avviso del tutto infondata, quello che appare grave è la totale mancanza di rispetto istituzionale. Sarebbe a questo punto logico aspettarsi le scuse di Tomei ma ormai siamo abituati a questo Pd che di democratico ha davvero solo il nome.

Altri articoli...

  1. Taglio dei servizi degli uffici postali in Appennino: inaccettabile, presenterò interrogazione parlamentare
  2. Lega, a Pievepelago boom di firme raccolte e nuove tessere
  3. San Michele, effigie scolpita nella facciata della Rocca di Montefiorino: follia rimuovere quella icona
  4. Business della accoglienza, deroghe a non finire: a Modena chi partecipa regolarmente ai bandi è penalizzato
Pagina 8 di 20
  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni

Mafia in Emilia Romagna, non lasciamo soli gli imprenditori in difficoltà

Inaccettabile nuovo Stop allo sci: cancellare in fretta l’eredità del governo Conte

Modena, bus stipati: una vergogna. E il problema sarebbero gli impianti sciistici?

Comuni della Montagna, impossibile far quadrare i bilanci a causa delle norme anti-covid: servono aiuti ad hoc

Salvare Ponte Cervaro a Gombola di Polinago

Montagna abbandonata: assurdo chiudere le piste da sci. E il paragone con la Svizzera non regge

Crisi legata ai decreti anti-Covid: servono contributi a fondo perduto per gli agenti di commercio

Divario digitale, fondo da 20 milioni all'anno per consentire a chi vive in montagna di avere un servizio tv decente

Reddito di cittadinanza, i Comuni hanno davvero reso operativi i progetti di pubblica utilità?