Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

A Modena la flotta di monopattini elettrici a noleggio in città è lievitata in pochi mesi a 740 mezzi. Mi pare però che la giunta abbia ben poco da rallegrarsi di fronte a questo incremento: ad oggi infatti questi mezzi sono scarsamente regolamentati e non vi è l'obbligo di copertura assicurativa. Il sindaco Muzzarelli ha pensato a come far rispettare le regole del codice della strada a mezzi che possono viaggiare fino a 25 chilometri orari? Come farà la polizia municipale a verificare il rispetto di questi limiti che, nelle zone pedonali, scende a 6 chilometri orari? Al giro di vite applicato agli automobilisti con l'introduzione a Modena di nuovi strumenti elettronici, non corrisponde una simile attenzione su chi viaggia in monopattino, senza dimenticare, ad esempio, che i dossi stradali rappresentano un ostacolo potenzialmente pericolosissimo per questi mezzi. Per evitare di dare l'impressione che per chi viaggia sui nuovi veicoli elettrici le regole non valgano, occorre che l'amministrazione metta in campo una seria campagna di educazione stradale nelle scuole e introduca un regolamento comunale preciso. Il monopattino deve essere un aiuto rispetto al tema della mobilità urbana e non uno strumento di ulteriore pericolo per tutti gli utenti della strada.

"Lo stop della Commissione europea al rinnovo della concessione della A22 pone l'ennesimo grave inciampo nell'ormai infinito percorso per la realizzazione di Bretella e Cispadana. Da anni Regione e del Governo sul tema delle due grandi infrastrutture attese dal nostro territorio promettono e non mantengono e ora giocano allo scaricabarile con l'Europa". A parlare in una nota sono il senatore Lega Stefano Corti, il deputato Guglielmo Golinelli e il consigliere regionale Stefano Bargi. "Una Europa che il Pd ha appoggiato in tutti i modi e in tutte le sedi ma che si dimostra ancora una volta matrigna per l'economia italiana e in particolare per il nord produttivo. Con la questione Autobrennero bloccata, l'inizio dei cantieri per Bretella e Cispadana subiranno l'ennesimo rinvio sine die. Agli imprenditori del distretto ceramico o del biomedicale che da decenni fanno appelli per pretendere l'avvio dei lavori non bastano le sterili prese di posizione delle istituzioni locali nei confronti dell'Europa o del Governo. Il Pd che guarda a Bruxelles come la nuova terra promessa, si prenda la responsabilità di questo disastro e dica onestamente, una volta per tutte, di non essere in grado di mantenere le proprie promesse. Gli imprenditori, presi in giro da anni, apprezzerebbero almeno la sincerità".

Giovani formati che, dopo anni di precariato, non vengono confermati. E’ questo il destino professionale di tanti esperti dei beni culturali che attendono inutilmente una stabilizzazione. A Modena ci è giunta segnalazione di come il problema riguardi in particolare l’Archivio di Stato, dove a causa delle infinite proroghe, non è più possibile rinnovare i contratti a tempo determinato dei funzionari. Un problema serio perché il Ministero per i Beni e le attività culturali non sembra intenzionato a procedere con le stabilizzazioni. In questo modo da un lato l’Archivio di Stato perde competenze fondamentali e dall’altro tanti giovani formati per anni e con professionalità elevate si ritrovano improvvisamente senza lavoro. Presenterò una interrogazione parlamentare per fare luce su questa situazione e per arrivare in tempi brevi a una soluzione di buonsenso

Gianluca Fanti, segretario di un circolo Pd a Modena, nell'agosto del 2018 era già balzato agli onori delle cronache per aver affermato che votare Lega significa essere "idioti". Ora, dopo non essersi mai scusato per quelle parole, rincara la dose dicendo che è un errore concedere il diritto di voto a chi, nei fatti, non vuole far altro che fermare l'immigrazione incontrollata. Quini per costui i leghisti non sono solo idioti, ma vanno pure imbavagliati privandoli di un diritto fondamentale. Fortunatamente in Italia ad oggi il diritto di voto è universale e scegliere a chi concederlo o meno non spetta a Fanti. Il rampante segretario di circolo Pd per vedere soddisfatto il suo desiderio, potrebbe però emigrare in Venezuela dove senz'altro vedrà tutelato il suo diritto di voto e potrà trovarsi a suo agio nel paradiso comunista. Noi della Lega in Italia, viceversa, continueremo a batterci perchè il pensiero di tutti abbia cittadinanza. Un pensiero libero e lontano da interessi economici legati, come nel caso dell'immigrazione selvaggia, a un business che di solidale non ha nulla

Avevamo chiesto la istituzione di un fondo di 50 milioni di euro per consentire ai piccoli Comuni, con popolazione fino a 5mila abitanti, di procedere a interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza ed efficientamento delle reti idriche, ma anche questo emendamento di buonsenso e fondamentale per molti Comuni dell’Appennino, a firma del sottoscritto, è stato bocciato dalla maggioranza giallorossa in Commissione bilancio. Dopo le battaglie ambientaliste e la gestione in house dell'acqua pubblica, ora i 5 Stelle per amor di poltrona si sfilano. La verità è che, come sempre, la Montagna per questo governo non è prioritaria, eppure la cronaca, a partire dai gravissimi problemi riscontrati nelle rete idrica di Montese, dimostra l’importanza di investimenti, anche solo per tamponare la emergenza. La Lega continuerà nelle sue battaglie in parlamento e nel Paese consapevoli che la chiusura della maggioranza ci impone di continuare a lottare per il bene comune con ancor più fermezza


Altri articoli...

  1. Servizi telefonici disastrosi in Appennino. Il Mise intervenga
  2. "Bretella e Cispadana, ancora ritardi: il Governo promette e non mantiene: così si prendono in giro imprese e cittadini"
  3. Permesso di soggiorno rinnovato a straniero condannato due volte: i ministri Bonafede e Lamorgese cosa ne pensano?
  4. Vignola, il Pd non canti vittoria. Serve riscrutinio immediato delle schede nulle e contestate
Pagina 8 di 23
  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine

Settimane intense ed entusiasmanti, il mio impegno per la Montagna e il territorio continua fuori dal Parlamento

Orrore a Modena, solo la Lega ha come priorità la sicurezza

Cispadana, ennesimo stop: gli emiliani non meritano questo

San Pellegrino in Alpe: la campagna elettorale parte da qui

La lotta alle mafie non è di parte, ma il Pd continua a usare il nome di Libera

Servizio obbligatorio per i giovani, sottoscriviamo la proposta degli Alpini

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano