Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Ci vediamo questa sera alla Festa provinciale della Lega a Reggio Emilia per parlare di Bibbiano con Alessandra Locatelli (ex Ministro della Famiglia), Andrea Crippa e Gianluca Vinci. Per noi la difesa dei bambini è una priorità, finchè ci sarà la Lega nulla verrà insabbiato. E' una promessa che facciamo alle famiglie, a tutte le mamme e a tutti i papà.

 

Una super Pontida! Insieme, oltre 100.000 attivisti determinati a portare avanti le proprie idee e il proprio programma, per noi, per i nostri figli e per una Italia più degli italiani: questa è l'Italia che vincerà. Il grido di libertà che parte da Pontida scuote Roma e mette a nudo le contraddizioni di un Pd, pronto ad allearsi con lo storico avversario 5 Stelle pur di mantenere il Governo dell'Emilia Romagna. La Lega e la nostra candidata Lucia Borgonzoni sono pronti a sfidare il partito che da 70 anni governa l'Emilia Romagna. Libereremo l'Emilia e presto ritorneremo al Governo del Paese.

 

10 Marzo 2018

 

Anche l’Osce si interessa dei risultati elettorali nel nostro collegio Senatoriale

 

Dopo alcuni giorni di serena analisi elettorale che premia il sottoscritto e la Lega come naturale punto di riferimento dei cittadini Modenesi residenti a Sud della Via Emila (con risultati plebiscitari soprattutto in Montagna dove l’appartenenza al territorio ci ha premiato), sono stato addirittura contattato dall’Osce  (Ente internazionale che guida le missioni di Osservazione Elettorale https://www.osce.org/it/elections  ) poiché i risultati del nostro collegio hanno destato parecchia attenzione in tutti i Media e siamo felici che il caso del Collegio Senatoriale di Modena susciti interesse anche tra gli osservatori internazionali.

Credendo profondamente nei principi fondamentali della Rappresentanza Democratica e avendo avuto riscontro di troppe schede ingiustamente invalidate, la verifica di schede bianche e nulle è doverosa ed il conseguente ricorso è stato avviato.

Non possiamo permettere che all'estero le nostre istituzioni democratiche perdano ulteriore credibilità o le nostre leggi elettorali appaiano poco trasparenti rispetto alla volontà dell'elettore.

La verifica delle schede bianche e nulle è d'obbligo e la richiedono ancor di più gli elettori dei collegi uninominali dove i parlamentari sono maggiormente  espressione del Territorio ed hanno uno stretto legame con i cittadini.

Lo stesso mio competitor Patriarca ha dichiarato che avrebbe richiesto la stessa verifica con uno scarto di soli 46 voti su 276.527 votanti con ben 7.563 schede bianche e nulle. Credo che entrambi vogliamo dormire sonni tranquilli e rappresentare senza dubbi, senza se e senza ma il territorio nel quale ci siamo sfidati.

Forse ci vorranno alcuni mesi ma voglio tranquillizzare gli elettori: grazie al nostro ricorso le istituzioni democratiche faranno chiarezza e la volontà degli elettori Modenesi sarà rispettata senza lasciare scampo ad equivoci e sospetti di sorta.

 

Stefano Corti

candidato nel Collegio Uninominale Senato Modena U05

 

 

Pochi giorni fa ho firmato la bandiera storica della Sezione Lega di Fiumalbo. Le radici piantate nella terra della montagna non possono che generare frutti di libertà. Per questo sarò a Roma con i piedi sempre ben piantati nel terreno e nelle rocce del nostro Appennino. Un Appennino che da sempre vede nella Lega una possibilità di riscatto e un megafono per pronunciare con orgoglio la propria identità. La Montagna si svuota, non può essere un atto di eroismo decidere di restare. Il ridare opportunità, occasioni di lavoro e servizi alla montagna è la mia priorità.

Ben venga la Lorenzin a spiegare le ragioni della chiusura del punto nascite di Pavullo!


Riteniamo il ministro della salute Beatrice Lorenzin oggettivamente responsabile, per il suo ruolo istituzionale e per le idee in materia che da sempre esprime, della chiusura del punto nascite di Pavullo. La riforma della sanità penalizza come al solito le aree che già vivono situazioni di disagio: le periferie territoriali e soprattutto le montagne.
È per questo motivo che appoggiamo la richiesta di incontro di Maria Cristina Bettini, coordinatrice del Comitato salviamo l’ospedale di Pavullo.
Ci auguriamo che la Lorenzin non colga qualche pretesto per non partecipare. Se ha avuto tempo di sfruttare volgarmente la festa di San Geminiano per farsi vedere a Modena, non potrà esimersi dal confrontarsi su temi che sono di sua stretta competenza.
Qualora la Lorenzin dovesse purtroppo preferire una sola campagna “cittadina” dimenticandosi del suo ruolo da Ministro, i candidati al Senato della Lega Nord saranno ben felici invece di dare la loro disponibilità a partecipare ad un incontro con la cittadinanza presentando il nostro futuro piano di governo al riguardo della gestione dei punti nascite.
Per quanto ci riguarda le nostre idee sono ben chiare: le strutture ospedaliere periferiche non possono assolutamente essere depotenziate. E questo per due motivi: in primo luogo perché la sanità è un diritto per il quale i cittadini, anche quelli delle aree periferiche, pagano fior di tasse. E anzi, proprio gli abitanti delle aree periferiche, già penalizzati su tanti altri servizi, non possono vedersi privare di un punto di assistenza sanitaria fisicamente vicino e raggiungibile. In secondo luogo perché la chiusura di un ospedale, soprattutto in montagna, riveste il significato simbolico dell’abbandono di un territorio. Ricorda il ritiro delle guarnigioni romane dalle periferie dell’Impero. È il riconoscimento di fatto che certe zone non rientrano più nell’interesse dello Stato centrale e quindi un invito sostanziale a proseguire quel fenomeno di emigrazione verso i grandi centri della pianura che sta trasformando le nostre montagne in un deserto e la pianura stessa in un inferno inquinato.


Stefano Corti
candidato nel Collegio Uninominale Senato Modena U05
Cristina Girotti Zirotti
candidato nel Collegio Plurinominale Senato Modena U02

Pagina 21 di 21
  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni