Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Le fotografie che si rincorrono anche in queste ore mostrano bus modenesi strapieni di studenti accalcati e costretti a viaggiare stipati nei mezzi pubblici. Tutto questo è inaccettabile. Inaccettabile pensare che nonostante una riapertura delle scuole superiori al 50% la situazione del Tpl modenese sia questa, inaccettabile vedere un Governo che fa i salti mortali per resistere a se stesso ma che attraverso i suoi ministri Azzolina e De Micheli, non riesce a garantire il diritto allo studio in sicurezza ai nostri ragazzi. In queste condizioni giustamente gli studenti chiedono di non tornare in classe, per non parlare dei conducenti dei mezzi pubblici costretti a lavorare in un contesto simile. A ormai un anno di distanza dall'inizio della pandemia, cosa è stato fatto a Modena per pretendere risorse congrue dal Governo sul potenziamento del trasporto pubblico? Eppure la maggioranza Pd, anche a livello locale, continua a puntare il dito contro i ristoratori, i maestri di sci, i gestori degli alberghi che sfiniti chiedono di poter riaprire in sicurezza le loro attività. Le immagini di queste ore ci consegnano una realtà che questo Paese non merita e che rende ancora più insopportabili a livello psicologico le restrizioni che ogni giorno vengono imposte ai cittadini.

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni