Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Il divario digitale nelle aree montane e, in particolare, l'impossibilità da parte di molti residenti in montagna di accedere ai canali televisivi del servizio pubblico, rappresenta un problema concreto per chi vive sull'Appennino modenese. Per questo la Lega ha presentato un emendamento in Parlamento, che vede anche la mia firma oltre a quelle dei colleghi Ferrero, Rivolta, Fagi, Tosato, Zuliani, Montani, Bagnai, Boghesi, Saviane e Siri, per istituire presso il Ministero dello sviluppo economico un Fondo da 20 milioni di euro all'anno per tre anni per la realizzazione di investimenti nelle aree montane e soprattutto  per l'installazione di nuovi impianti radio-tv. Il sostegno alla montagna passa anche da questi aiuti concreti e dal rendere accessibile, e quantomeno decente, un servizio come quello televisivo, considerato normale per chi vive nelle altre zone del Paese. Da quando sono stato eletto in Senato ho sempre posto al centro la tutela dei diritti di chi coraggiosamente continua a resistere rendendo vivo il nostro Appennino. L'ascolto delle istanze dei cittadini della montagna passa anche dalla approvazione di emendamenti simili da parte di una maggioranza, e dal Pd in particolare, che ha riempito l'ultimo campagna elettorale di vuote promesse per lo sviluppo dell'Appennino

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni