Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Scoprire che il 34 per cento dell'acqua potabile presente nella rete idrica modenese finisce disperso a causa delle infrastrutture vecchie e poco manutentate, non sorprende ma non per questo non indigna. La risorsa idrica è un bene fondamentale, soprattutto per i Comuni dell'Appennino modenese, e questo spreco è uno schiaffo ai sacrifici, economici ma non solo, dei cittadini. Basti pensare alla tanto contestata acquisizione da parte di Hera dell'acquedotto del Dragone (alimentato dalle sorgenti di Frassinoro, Palagano e Lama Mocogno). L'operazione avrebbe dovuto ridurre in maniera significativa le perdite di acqua, ma evidentemente così non è avvenuto. E' evidente come, se non si perdesse il 34% di acqua, i cittadini pagherebbero bollette meno salati e l'intero sistema ambientale ne gioverebbe. Purtroppo Hera fa dell'attenzione all'ambiente uno slogan sterile e non applicato nella realtà. Presenterò una interrogazione parlamentare per fare luce sugli investimenti fatti in questi anni dalla multiutility e sulle conseguenze che questa dispersione di acqua provoca sul territorio e a livello economico

Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni