Stefano Corti
  • Chi sono
    • La Campagna
  • Attività Parlamentare
    • Iniziativa legislativa
    • Interventi su DDL
    • Presentazione di documenti
    • Interventi non legislativi
    • Documentazione patrimoniale
  • News
  • Scrivimi

Avevamo chiesto la istituzione di un fondo di 50 milioni di euro per consentire ai piccoli Comuni, con popolazione fino a 5mila abitanti, di procedere a interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza ed efficientamento delle reti idriche, ma anche questo emendamento di buonsenso e fondamentale per molti Comuni dell’Appennino, a firma del sottoscritto, è stato bocciato dalla maggioranza giallorossa in Commissione bilancio. Dopo le battaglie ambientaliste e la gestione in house dell'acqua pubblica, ora i 5 Stelle per amor di poltrona si sfilano. La verità è che, come sempre, la Montagna per questo governo non è prioritaria, eppure la cronaca, a partire dai gravissimi problemi riscontrati nelle rete idrica di Montese, dimostra l’importanza di investimenti, anche solo per tamponare la emergenza. La Lega continuerà nelle sue battaglie in parlamento e nel Paese consapevoli che la chiusura della maggioranza ci impone di continuare a lottare per il bene comune con ancor più fermezza


Moschea improvvisata a Vignola: positivo incontro con imprenditori e sindaco Muratori

Rigenerazione urbana, in arrivo oltre 50 milioni nel modenese

Carpi, allarme sicurezza: la giunta dimentica il ruolo della polizia locale

Così l'Anpi zittisce uno scomodo testimone diretto della storia del movimento Partigiano

Castelfranco impone restrizioni all'esercizio venatorio: il sindaco dimentica l'importanza e il ruolo della caccia

Con Paladini a Montefiorino ha vinto la prima repubblica, bene il centrodestra a Pavullo e Zocca. A Sestola ci siamo

"I motori sono passione, cultura e perno dell'economia emiliana: basta con gli ambientalisti da salotto

"Otto milioni per l'Appennino emiliano-romagnolo: ecco perchè la Lega è al Governo"

Brescello, mafia ancora egemone: si faccia chiarezza

Sostegno alla montagna, grazie alla Lega accolte le richieste delle associazioni